Questa settimana, un cache rilasciato di migliaia di segnalazioni da parte delle principali banche ha mostrato che queste istituzioni hanno ignorato le loro stesse preoccupazioni e hanno spostato volentieri miliardi di dollari in tutto il mondo per conto di sospetti terroristi, criminali e governi corrotti.
Conosciuta come „FinCEN Files
Conosciuta come „FinCEN Files“ perché i rapporti delle banche sono stati depositati presso il Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, questa cache è stata portata alla luce da un gruppo di giornalisti internazionali. Secondo il New York Times, secondo il New York Times, ci sono state più di 2.100 segnalazioni di attività sospette rilasciate in questo modo, che si riferivano a più di 2.000 miliardi di dollari di transazioni avvenute dal 1999 al 2017.
Tra i finanziatori che hanno presentato tali segnalazioni e che hanno poi deliberatamente ignorato le proprie preoccupazioni vi sono JPMorgan Chase, Bank of America, HSBC e Deutsche Bank. Questi gruppi hanno spostato fondi per una società legata ai talebani, gruppi legati al regime nordcoreano e l’organizzatore di una frode di fondi sovrani in Malesia.
C’è sicuramente un Rabbit Hole da esplorare su FinCEN e sul suo laborioso viaggio per regolare l’attività di criptovaluta. Ma penso che il vero punto d’ingresso da questa rivelazione sulle principali istituzioni finanziarie del mondo sia la reputazione di appropriazione indebita che la Bitcoin ha per il riciclaggio di denaro sporco.
Un ottimo punto di partenza sulle connessioni tra BTC
Un ottimo punto di partenza sulle connessioni tra BTC e il riciclaggio di denaro sporco è rappresentato da questo articolo del Bitcoin Magazine del 2013. Bitcoin ha da tempo la reputazione di facilitare transazioni dubbie – grazie al suo pseudonimo e alla protezione della privacy, BTC è stata la valuta scelta per il più prolifico mercato oscuro del mondo, la Via della Seta. La Via della Seta è stata un elemento così importante nell’economia Bitcoin che Vitalik Buterin ha trattato il progetto in un rapporto in due parti per la rivista Bitcoin Magazine nel 2012.
Ma la verità è che mentre il Bitcoin è uno strumento piuttosto solido per oscurare le transazioni finanziarie (come Aaron van Wirdum ha trattato in questa esplorazione della tecnologia della privacy Bitcoin dal 2018), è molto meno capace di proteggere la privacy rispetto ad altre crittocurrenze là fuori. E, come hanno sottolineato i File FinCEN, anche le principali istituzioni finanziarie del mondo riciclano regolarmente il denaro sporco.
Quindi, anche se l’attività di mercato della darknet probabilmente rimarrà sempre connessa a Bitcoin (come abbiamo spiegato l’anno scorso), la notizia bomba di questa settimana è un altro promemoria che l’uso di Bitcoin come strumento per i criminali è solo un altro mito che potrebbe applicarsi meglio ai sistemi ereditati dal mondo.